Phishing: ecco come non abboccare

Phishing: ecco come non abboccare

Il phishing è un tipo di frode ideato allo scopo di rubare importanti informazioni sensibili come numeri di carta di credito, password e dati relativi al conto bancario. Non è una novità ma, sfortunatamente, numerosi episodi dimostrano che le persone continuano ad essere preda di questa pericolo.
Un tipico attacco inizia con un messaggio di posta elettronica, un link o un banner pubblicitario in qualche applicazione molto usata dagli utenti.
Le tecniche sono tra le più varie ma l’obiettivo resta lo stesso: indurre la persona all’errore e acquisire fraudolentemente i suoi dati sensibili.

Come possiamo fare?

• Non aprire i link contenuti nelle mail non richieste o su Facebook.
• Non aprire gli allegati delle mail non richieste o sconosciute.
• Proteggere le proprie password e non rivelarle a nessuno.
• Non fornire informazioni sensibili a nessuno via telefono, di persona o via mail.
• Controllare l’URL (indirizzo web) dei siti. In molti casi di phishing, l’indirizzo web sembra legittimo, tuttavia l’URL potrebbe essere scritto in modo errato o il dominio potrebbe essere diverso (.com al posto di .gov).
• Mantenere aggiornato il browser e applicare le patch di sicurezza.

L’uso di uno strumento come LIBRA ESVA è il modo migliore per riconoscere, rimuovere e prevenire il pericolo di phishing.
Personal Data può fornirti un servizio completo per mettere alla prova la tua azienda e la soluzione adeguata per eliminare questo pericolo: CONTATTACI