Bandi 2022

Bandi 2022

Facciamo il punto sui bandi proposti per il 2022 che rappresentano utili incentivi e grandi opportunità per le aziende italiane.
Per ogni misura, una breve descrizione di introduzione.

Per ulteriori dettagli scriveteci,
vi metteremo in contatto con un esperto di FINANZA AGEVOLATA.

 

Credito di imposta RS/innovazione tecnologica 2022:

La buona notizia è che le aliquote di contributo sono rimaste le stesse del 2021, quindi 20% per le attività RS, 15% per le attività innovative 4.0, 10% per l’innovazione tecnologica/innovazione estetica e design.
Il contributo si compensa sempre in F24, tutto ciò che vi transita (iva compresa).
Nei prossimi giorni/settimane verrà pubblicato un approfondimento su un nuovo contributo, sempre relativo all’ambito della RS e cumulabile col credito di imposta.

 

Beni strumentali 4.0 2022:

Come era già noto, i beni acquistati quest’anno godono di un credito di imposta pari al 40%. Dal punto di vista tecnico, i requisiti richiesti dalla normativa sono gli stessi presenti dal 2017.

 

Sabatini 2022:

Anche la Sabatini è stata rifinanziata. Il contributo è sempre pari al 10% del valore del finanziamento/leasing richiesto. Da quest’anno, il contributo rimane in unica soluzione per finanziamenti/leasing fino a 200.000 euro. Oltre tale valore, il contributo torna rateizzato in 5 anni. Se il bene non appartiene all’industria 4.0, il contributo sabatini è l’8%.
Ricordo che qualsiasi bene strumentale (impianti, macchinari, muletti, camion, furgoni, software, carroponte ecc) è agevolabile con la Sabatini se tale bene è acquistato con finaziamento/leasing. Fondamentale è non firmare nulla al fornitore ne versare acconti prima di aver aperto la pratica. Tale contributo si va a cumulare con il credito di imposta 4.0 del 40%.

 

Bonus Formazione 4.0:

Quest’anno la normativa è stata semplificata: qualsiasi tipologia di formazione di carattere tecnico, informatico o di vendita/marketing, è agevolabile con un credito di imposta del 50% sulle spese effettuate. Se la docenza è interna (quindi una figura interna che forma altre figure interne), non sono richieste certificazioni o altri documenti (richiesti invece se la figura docente è esterna) e si considera il costo orario delle figure coinvolte. Quindi per ogni attività formativa interna (es. formazione per l’uso nuovi macchinari, corsi informatici, organizzazione interna ecc) è possibile richiedere il contributo che si compensa direttamente in F24 esentasse. E’ possibile recuperare anche il contributo sulle spese 2021.

 

Bandi Simest:

Prorogata a maggio la chiusura sportello per i Bandi Simest relativi alla partecipazione a fiere internazionali (anche in Italia purchè di carattere internazionale) e per lo sviluppo di piattaforma e-commerce. Il contributo copre il 100% delle spese (25% a fondo perduto/75% finanziamento agevolato allo 0,05%).