|
Project Ates Informatica Centro Computer Extraordy Sinthera Converge 3PStorage e Iperconvergenza
Storage e Iperconvergenza. Gli storage più performanti, le soluzioni iperconvergenti
Personal Data si occupa di storage da molti anni in partnership primariamente con NetApp e HPE, fornendo soluzioni potenti e flessibili che ottimizzano la gestione del dato. La vasta gamma di soluzioni consente di offrire la soluzione più adeguata per tutte le necessità di prestazioni, funzionalità e spesa.
In aggiunta allo storage, offriamo sistemi d’iperconvergenza, ovvero infrastrutture IT con architettura basata su software che integra risorse di calcolo, storage, networking e virtualizzazione rendendole disponibili su hardware di base e con supporto erogato da un singolo fornitore. Server, storage e software di virtualizzazione vengono riuniti in un’unica appliance governata da software.
L’idea è di collassare un intero data center in un’appliance gestita tramite un’interfaccia utente semplice. L’espansione del sistema avviene tramite l’aggiunta di nodi. L’iperconvergenza è un raffinamento del concetto d’infrastruttura convergente, dove un fornitore offre un insieme preconfigurato di hardware e software in singolo chassis per minimizzare i problemi di compatibilità fra differenti componenti e semplificare la gestione.
Perché scegliere un sistema iperconvergente?
Un sistema iperconvergente differisce da uno convergente per la maggiore integrazione e semplicità d’uso:
- integra tutto il software che serve a gestire una sala server o un data center;
- permette la gestione attraverso un’unica interfaccia utente;
- è facile da usare come una qualsiasi appliance;
- fornisce alta affidabilità;
- consente una crescita graduale;
- è supportato da un unico fornitore;
- ha un approccio incentrato sulle macchine virtuali, automatizzando la gestione di tutti gli altri aspetti;
- gestisce lo storage in maniera automatica e trasparente.
- I sistemi iperconvergenti permettono alle aziende, in maniera semplice, di avere applicazioni che non si fermano mai, spendendo lo stretto necessario e con la certezza di poter crescere quando serve:
- Sono facili da usare perché la complessità dell’integrazione di diversi componenti è gestita dal fornitore che propone soluzioni pronte all’uso gestite da un unico pannello di controllo
- Sono in alta affidabilità: la ridondanza dello storage è gestita dal sistema che rende ogni macchina virtuale in grado di resistere a un guasto del sistema
- Garantiscono una crescita graduale: ogni volta che servono maggiori risorse, è sufficiente aggiungere nodi senza modificare l’architettura
Non sempre però l’iperconvergenza è la risposta giusta e ci possono essere situazioni in cui i nostri esperti possono consigliarti nello scegliere il server, lo storage modulare o il servizio in cloud più adatto, ottimizzando così il tuo data center.